Transcript for:
Articolo 9 della Costituzione Italiana

in quei colpi [Musica] [Musica] un argomento a piacere l'articolo 9 della costituzione italiana l'articolo 9 della costituzione italiana è uno dei principi fondamentali della nostra carta costituzionale ossia uno dei principi che esprimono le finalità i valori e gli ideali dello stato per la prima volta al mondo con questo articolo la difesa del paesaggio assieme alla tutela del patrimonio storico e artistico è stata messa dai padri costituenti tra i primi compiti dello stato questo articolo si lega al pieno sviluppo della personalità umana sancito dall'articolo 3 ai doveri inderogabili di solidarietà politica ed economica dichiarati nell'articolo 2 e ai limiti posti alla proprietà privata fissati dall'articolo 42 nel 1948 quando venne ideato da un gruppo di membri dell'assemblea costituente tra i quali ne ricorderemo due in particolare considerati i padri di questo articolo si segnò una tappa fondamentale della nostra storia perché alle montagne ai fiumi ai laghi alle spiagge ai siti archeologici ai musei alle chiese e alle università d'italia venne affidato un compito nuovo al servizio del nuovo sovrano il popolo italiano ma nello stesso tempo ai cittadini italiani venne affidata la tutela e la valorizzazione di questi beni comuni ma leggiamolo insieme la repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della nazione questo articolo è strettamente collegato con l'articolo 33 il quale nel suo primo comma recita l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento l'articolo 33 della nostra costituzione prende spunto da un principio della repubblica di weimar e ribadisce la libertà della cultura ma torniamo all'articolo 9 la sua prima stesura risale al 18 ottobre 1946 e i suoi padri il suono un giovane aldo moro e concetto marchesi il celebre latinista ma per la storia di questo articolo vi rimando al video successivo per ora occupiamoci del suo contenuto l'articolo ribadisce la promozione della cultura della ricerca scientifica e tecnica e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico quindi la repubblica italiana con questo articolo si impegna a garantire la salvaguardia dei beni comuni la scienza la tecnica il paesaggio i reperti storici e le opere d'arte sono quindi considerati dei beni comuni che devono essere salvaguardati secondo due prospettive la prima è quella della promozione promuovere significa concedere la libertà di ricerca e di divulgazione significa difendere le conquiste di questa ricerca e difendere quindi la libertà di parola ma l'articolo ribadisce anche l'importanza della tutela ossia la necessità di riconoscere e difendere la particolare ricchezza artistica e ambientale italiana tutti questi aspetti la scienza la tecnica il paesaggio e reperti storici le opere d'arte rappresentano la nostra identità sono un valore proprio perché sono alla base della nostra identità di cittadini italiani voltare affermava che le leggi di un popolo dipendono dalla sua storia della sua cultura addirittura dalla sua geografia e dal suo clima il fatto che i nostri costituzionalisti abbiano deciso di inserire un articolo nella nostra costituzione come l'articolo 9 attesta la nostra attitudine come popolo alla creazione e alla custodia della bellezza questo articolo che tutto il mondo ci invidia si prende cura dell'ambiente e dei beni culturali del nostro paese promuove e tutela questi beni culturali promuove e tutela la bellezza l'articolo 9 ribadisce che la nostra identità culturale è legata alla dimensione dello spazio il paesaggio e del tempo il patrimonio culturale entrambi devono essere pertanto promossi e tutelati il patrimonio culturale il paesaggio di cui si parla nell'articolo 9 mettono in relazione il cittadino con la dimensione del tempo ossia della memoria della eredità del patrimonio culturale che viene appunto ereditato dal passato ma anche con la dimensione dello spazio perché il cittadino entra in relazione con il territorio con il paesaggio con la città e con la natura il cittadino è pertanto al centro di questa doppia dimensione del tempo e dello spazio ma l'altro aspetto profondamente innovativo di questo articolo è lo stretto collegamento tra il patrimonio artistico storico e culturale e la ricerca e lo sviluppo tra questi due settori deve esserci un rapporto dinamico e sinergico il patrimonio deve essere tutelato la ricerca e lo sviluppo devono essere salvaguardati il cittadino e lo stato devono avere un approccio dinamico rispetto al patrimonio che non deve essere soltanto rinchiuso in un museo e tutelato ma deve essere valorizzato il patrimonio diventa così qualcosa di vivo che ereditato dal passato viene valorizzato nel presente e trasmesso così alle generazioni future nel 1992 la corte costituzionale ha avvertito l'esigenza di ribadire l'importanza di questo articolo sottolineando questi aspetti l'articolo 9 impegna la repubblica ad assicurare tra l'altro la tutela del patrimonio culturale nazionale e la tutela dell'ambiente ad assecondare la formazione culturale dei cittadini e ad arricchire quella esistente a realizzare il progresso spirituale e ad acuire la sensibilità dei cittadini come persone come vediamo si stabilisce una stretta relazione tra il patrimonio culturale inteso come un bene e come una ricchezza e la formazione identitaria del cittadino il suo progresso spirituale e la sua formazione culturale in sostanza questi beni sono indispensabili per fornire al cittadino quelle radici che lo rendono appunto cittadino italiano ma nel contempo rappresentano anche valori che formeranno la sua sensibilità come individuo e come persona i principi stabiliti nel nostro articolo 9 della costituzione sono perfettamente in linea con i valori ribaditi dalla convenzione di faro si tratta di un trattato multilaterale del consiglio d'europa in base al quale gli stati concordano di proteggere il patrimonio culturale e i diritti dei cittadini di accedere e partecipare a tale patrimonio la convenzione di faro venne sancita nel 2005 e recentemente il parlamento italiano ha ratificato questa convenzione essa quindi stabilisce il diritto di ciascun cittadino al patrimonio culturale e ribadisce anche un importante concetto quello della comunità di eredità la comunità di eredità è un insieme di persone che attribuiscono valore ha degli aspetti specifici dell'eredità culturale che desiderano nell'ambito di un'azione pubblica sostenere e trasmettere alle generazioni future la comunità quindi che vive attivamente nel territorio è partecipe del patrimonio agisce proprio perché contribuisce alla trasmissione del patrimonio stesso in tal modo la convenzione ribadisce tre concetti fondamentali quello di protezione dei beni culturali già sancito dal nostro articolo 9 ma anche quello di azione e partecipazione ossia il pieno coinvolgimento del cittadino in quanto membro di una comunità il cittadino che ha il compito di trasmettere un'eredità che ha preso dai padri e trasmetterla ai figli questo sancisce un importante ruolo attivo del cittadino all'interno della comunità il cittadino quindi a un cittadino attivo che deve essere partecipe e protagonista e che trae ispirazione dalla bellezza del patrimonio culturale perché quella bellezza contribuisce sia la sua identità sia alla sua formazione come persona la bellezza artistica quindi ha un valore che deve essere conservato e tutelato proprio perché favorisce la formazione della persona e del cittadino trasmette infatti all'individuo valori identitari sappiamo del resto che l'arte italiana nasce da una commistione di culture è un'arte di incontri ed è proprio questa prerogativa che apre al valore della pluralità del rispetto e della solidarietà la prima parte di questo percorso si conclude qui buon lavoro ea presto