Coconote
AI notes
AI voice & video notes
Try for free
📚
Gabriele D'Annunzio: Estetica e Modernità
May 25, 2025
Gabriele D'Annunzio: Un Autore Scomodo
Reazioni alle Avanguardie
D'Annunzio considerato nemico delle avanguardie.
Poeti crepuscolari, futuristi e novecenteschi lo vedevano come antagonista.
Accusato di una retorica magniloquente e superata.
La sua adesione al fascismo ha peggiorato la sua immagine.
Isolamento e Monumentalizzazione
Nell'ultima parte della vita, D'Annunzio isolato nella villa museo.
Monumentalizzazione della sua figura già in vita.
Estetismo come Risposta alla Crisi
L'estetismo dannunziano visto come reazione a una crisi culturale.
Emergenza della legge del mercato che influenzava cultura e letteratura.
Reazione di D'Annunzio: alzare l'asticella della raffinatezza e dell'estetismo.
La Ricerca del Linguaggio Perfetto
Bulimia di D'Annunzio per i linguaggi: sfoglia vocabolari nautici, militari, botanici.
Ricerca di una parola onnipotente, un verso capace di rappresentare tutto.
Collegamento con la tradizione del simbolismo europeo.
L'Intimità e la Modernità di D'Annunzio
Oltre l'uomo di palcoscenico: il D'Annunzio segreto e intimo.
Importanza del "Libro Segreto" e "Notturno" per comprendere il D'Annunzio moderno.
Influenza su poeti del Novecento, ad esempio Montale.
Linguaggio dannunziano assimilato dalla poesia contemporanea.
📄
Full transcript