Transcript for:
Gabriele D'Annunzio: Estetica e Modernità

[Musica] d'annunzio è un autore scomodo è stato il nemico diciamo così delle avanguardie naturalmente sappiamo che crepuscolari e futuristi e poi molti poeti novecenteschi si sono in qualche modo riconosciuti in opposizione a d'annunzio d'annunzio e sentito e appunto avvertito come maestro di una retorica ormai superata di una retorica magniloquente da cui allontanarsi e non ha migliorato le cose l'adesione di d'annunzio al fascismo e anche se poi nell'ultima parte della sua vita che non sia stato un isolato è stato in qualche modo segregato dal sisma nella splendida museo villa museo che in un qualche modo l'aveva già monumentalizzato ancora in vita ecco tuttavia bisogna guardare oltre questa immagine bisogna guardare oltre questa immagine e ad esempio interpretare l'estetismo dannunziano come la risposta ad una crisi una crisi che aveva investito tutti gli intellettuali e tutti gli uomini di un periodo che cominciava in cui cominciava a imporsi una diciamo così una sorta di legge del mercato in cui punto persino la letteratura la cultura diventavano stavano diventando una merce da proporre a un pubblico borghese e quindi la reazione dannunziana è quella di alzare sempre di più l'asticella l'asticella di una raffinatezza di un estetismo che sempre vi sempre più diciamo così sottile e sempre più raffinati e da qui anche la bulimia di d'annunzio per i linguaggi d'annunzio consulta sfoglia ogni tipo di vocabolario nautico militare botanico perché parte cerca una parola che sia onnipotente un verso che possa dire tutto rappresentare tutto ecco questo appunto è il da strada insomma un po che collega d'annunzio alla tradizione del simbolismo europeo che fa anche la modernità di d'annunzio perché non dobbiamo dimenticarci che accanto e anzi più oltre più addentro rispetto all'uomo di palcoscenico al d'annunzio tribuno al d'annunzio appunto retore sta il d'annunzio segreto il d'annunzio intimo e dell'appunto del libro segreto del notturno questo il d'annunzio più moderno al d'annunzio che anche oggi noi possiamo diciamo così incontrare e che hanno incontrato i grandi poeti del novecento non dimentichiamo l'importanza straordinaria che a plano se ad esempio in un poeta come montale il linguaggio dannunziano è in qualche modo stato assimilato dalla poesia del novecento e arriva sino a noi