📜

Dante Alighieri: Storia e Politica

Feb 8, 2025

Appunti sulla figura di Dante Alighieri e il contesto storico

Introduzione

  • Data: 11 giugno 1289
  • Dante Alighieri in armatura a cavallo, contrasto con la sua immagine tradizionale.

La battaglia di Campaldino

  • Luogo: Campaldino, valle dell'Arno.
  • Conflitto tra Guelfi e Ghibellini.
    • Guelfi: esercito toscano capeggiato da Firenze.
    • Ghibellini: guidati dagli Aretidi.
  • Importanza storica della battaglia: trionfo definitivo dei Guelfi e egemonia di Firenze in Toscana.
  • Riflessione di Dante sulla battaglia in una lettera (1300).

L'importanza dell'anno 1300

  • Dante diventa priore di Firenze, carica più alta del comune.
  • Anno in cui si ambienta la "Divina Commedia": viaggio nell'oltretomba a fine marzo 1300.

Conflitti e guerre (1302)

  • Il Valdarno in fiamme: guerra feroce e violenta.
  • Guerra degli esuli Ghibellini e Guelfi bianchi, tra cui Dante.
  • Processi contro i criminali che agiscono contro Firenze.

Significato di Guelfi e Ghibellini

  • Due partiti politici che nascono a Firenze e si estendono in Italia.
  • Concetto di partito politico: divisioni della cittadinanza.
  • Origine dei termini: Guelfi = sostenitori del Papa; Ghibellini = sostenitori dell'Imperatore.

Motivi di appartenenza ai partiti

  • Non solo ideologia, ma anche interessi locali e rivalità.
  • Politica come gestione del potere e bilancio delle città.

Intervento di Papa e Imperatore

  • Scontro tra Papa e Imperatore per l'autorità suprema.
  • Le città si schierano con uno dei due poteri per motivi strategici.

Evoluzione dei partiti

  • Situazioni di convenienza politica superano ideologie.
  • Esempio di Siena: cambiamento da Ghibellina a Guelfa.

L'analisi di Gaetano Salvemini

  • Guelfi e Ghibellini come partiti locali, non ideologici.
  • Focus sui conflitti locali e interesse nel controllo del comune.

Bartolo da Sassoferrato

  • Chiarisce l'appartenenza ai partiti e la possibilità di cambiare schieramento.
  • Appartenenza familiare ai partiti.

La testimonianza di Dino Compagni

  • Arrivo a Firenze di Ghibellini esuli e il loro impatto sulla popolazione.

Origine dei nomi Guelfi e Ghibellini

  • Etimologia tedesca e legami con la storia medievale.

Odio e faziosità

  • Critica alla violenza e all'odio tra le fazioni.
  • Giordano da Pisa commenta la feroce rivalità.

La condanna e l'esilio di Dante

  • Processo e condanna a morte per Dante dai Guelfi neri.
  • Perdita della posizione sociale e dei beni.

L'alleanza con i Ghibellini

  • Tentativo di riconquista di Firenze con un'alleanza strategica.
  • Fallimento e disgregazione del fronte.

Conclusione

  • Dante come "Ghibellin fuggiasco": la sua evoluzione politica e le sue scelte.
  • Riflessione sulla memoria storica e l'identità guelfa nella sua opera.