Riflessioni su 'Il Piacere' di D'Annunzio

Feb 14, 2025

Appunti su "Il Piacere" di Gabriele D'Annunzio

Introduzione

  • Argomento della puntata: "Il Piacere", romanzo famoso di D'Annunzio.
  • Pubblicato nel 1889, rappresenta l'estetismo italiano.
  • Suddivisione della puntata in tre parti: introduzione, trama, conclusioni.

Contesto e Stile

  • Scrittura influenzata da letture di testi stranieri.
  • Paragoni con:
    • "Controcorrente" di Huisman (1884).
    • "Il ritratto di Dorian Gray" di Oscar Wilde (pubblicato nel 1890).
  • L'opera è autobiografica.

Personaggi Principali

  • Andrea Sperelli: Protagonista aristocratico e sfarzoso.
    • Insegna del padre: "Fare della propria vita un'opera d'arte".
    • Fallisce: incapace di possedere senza essere posseduto.
    • Esteta privo di forza di volontà, in balia dell'eros.

Obiettivi di Andrea

  • Creare un'opera d'arte sublime.
  • Trovare la donna perfetta per vivere il piacere.
  • Risultato: storia fallimentare.

Trama del Romanzo

  • Inizio: Andrea attende Elena Muti, una donna fatale.
  • Flashback sulla loro storia d'amore:
    • Incontro e corteggiamento.
    • Abbandono da parte di Elena per un lord inglese.
    • Vita sregolata di Andrea.
  • Convalescenza a Schifanoia:
    • Incontro con Maria Ferres, donna pura e amante dell'arte.
    • Contrasto con Elena.

Simbolismo

  • Nomi delle donne:
    • Elena: Rappresenta la bellezza che causa conflitti (Elena di Troia).
    • Maria: Simbolo di castità e amore spirituale (Vergine Maria).
  • Andrea cerca una fusione tra Elena e Maria, una donna ideale che non esiste.

Culmine della Trama

  • Maria si concede ad Andrea, ma deve partire per il Guatemala.
  • Errore di Andrea: chiama Maria con il nome di Elena.
  • Entrambe le donne lo abbandonano, lasciandolo solo e in crisi.

Finale del Romanzo

  • Andrea torna a casa di Maria durante un'asta.
  • Acquista un armadio vuoto, simbolo del suo rimpianto e della sua inettitudine.
  • L'armadio rappresenta il peso delle scelte sbagliate.

Considerazioni Finali

  • Caratteristiche del romanzo:
    • Protagonista inept, non un eroe.
    • Struttura temporale non lineare (uso di flashback).
    • Finale aperto, soggetto a molteplici interpretazioni.
  • Riflessione sul significato delle parole di un poeta di Milano: "La certezza non si dà nelle mani mai."